Ecco il testo del comunicato stampa redatto dal Comune al termine delle giornate di Phigital Education  terminare il 27-28-29 Aprile 2021:

Si è concluso oggi il progetto “PHIGITAL EDUCATION” promosso e finanziato dall’amministrazione comunale di Carceri (PD) in collaborazione con la scuola secondaria di primo grado.

Il progetto è stato condotto dal dott. Roberto Salvato, esperto di educazione digitale, privacy manager e data protection officer.

Il progetto ha avuto come obiettivo principale quello di aumentare la consapevolezza dei ragazzi nell’utilizzo delle tecnologie digitali e dello “stare” in rete.

I protagonisti sono stati i ragazzi della 3° A che, seguiti dal formatore, hanno affrontato numerose tematiche inerenti all’abitare la rete. Dall’apprendimento dei termini corretti all’approfondimento delle leggi che regolano la privacy, dalle misure di sicurezza che tutti possiamo adottare per navigare sicuri ai consigli pratici di comportamento che possono rendere la rete un posto migliore.

“Crittografia, GDPR, differenza tra web e internet”. Per i ragazzi questi termini non sono più un segreto.

Oltre all’apprendimento di concetti nuovi i ragazzi si sono anche sperimentati come creatori di contenuti.

Nella seconda giornata, infatti, sempre guidati dalla presenza del formatore, i ragazzi lavorando in gruppo hanno realizzato una presentazione unendo testi e immagini scelti da loro.

Presentazioni che durante l’ultima giornata i ragazzi hanno esposto ai loro compagni delle classi inferiori, tramettendole in streaming dalla loro aula nel pieno rispetto delle misure sanitarie in vigore e passando loro stessi dal ruolo di discente a quello di formatore per i più piccoli.

“La consapevolezza è la prima e più potente arma di difesa e libertà che possiamo avere, sia in rete che nella vita “-dice Roberto Salvato- “i ragazzi sono stati veramente bravi e partecipi, ed è stato veramente emozionante osservarli nello scoprirsi più consapevoli e capaci di produrre qualcosa di utile per sé stessi e per i più piccoli. Abbiamo il dovere morale di credere in loro.”

Il nome PHIGITAL deriva dall’unione delle parole “PHYSICAL” e “DIGITAL” e indica la doppia dimensione che oggi come essere umani viviamo, quella legata alla corporeità fisica e quella digitale. Due dimensioni che si integrano e si ripercuotono una sull’altra. I ragazzi lo hanno compreso molto bene, è diventato inutile opporre l’online all’offline, bisogna lavorare sul governo e il corretto bilanciamento di queste due dimensioni senza porle in contrapposizione.

Internet è un luogo, e come ogni luogo ha il suo linguaggio, i suoi strumenti e le sue regole e come ogni luogo va abitato consapevolmente: da oggi i nostri ragazzi lo sanno un po’ di più.

Altro valore aggiunto del progetto è la possibilità per i ragazzi di continuare ad interagire con il formatore in una “classroom” dedicata in modo che l’intervento non risulti un momento estemporaneo fine a se stesso ma si collochi in un disegno educativo più a lungo termine per i nostri ragazzi.

Il progetto ha avuto un ottimo riscontro da tutti i protagonisti, (ragazzi, insegnanti e il formatore stesso) e l’appuntamento è lanciato per il prossimo anno con l’idea di ampliare la platea degli interessati in modo da allargare la consapevolezza alla comunità civile del territorio.

“La tecnologia e i linguaggi che ne derivano fanno ormai parte integrante della nostra vita e dobbiamo esserne consapevoli come adulti, genitori e istituzioni – sostiene Martina Vaccaro, consigliere comunale con delega alla comunicazione e innovazione – pertanto diventa fondamentale e necessario iniziare un percorso di educazione digitale strutturato e integrato a sostegno dei nostri ragazzi e delle loro famiglie”.

Continua il Sindaco, Tiberio Businaro:”

Roberto Salvato

Roberto Salvato

Laureato in Scienze dell’Educazione con una tesi di ricerca in sociolinguistica.
Educatore e formatore in libera professione
Master universitario di 1°Livello in “Metodologie didattiche inclusive secondo il modello del flipped learning cooperativo“

Data Protection Officer e Privacy Manager certificato CSQA-AICQ SICEV sto seguendo più di 20 aziende nel loro percorso di consapevolezza e adeguamento alle normative sulla protezione dei dati personali.

Lead Auditor ISO/IEC 27001 certificato DNV-AICQ SICEV

Socio Federprivacy

Socio Conped